1. Imballaggio sicuro e assorbimento degli urti
Prima del trasporto, è fondamentale imballare il compressore in modo da proteggerlo da urti, vibrazioni e impatti esterni. Compressori semiermetici contengono componenti interni delicati come pistoni, cuscinetti, alberi a gomiti e avvolgimenti del motore, che possono essere facilmente disallineati da forze esterne. Per assorbire le vibrazioni durante il trasporto è necessario utilizzare inserti in schiuma ad alta densità, supporti in gomma o casse di legno resistenti agli urti. Il compressore deve essere immobilizzato all'interno dell'imballo in modo che non possa spostarsi, evitando eventuali sollecitazioni meccaniche che potrebbero compromettere le tolleranze o creare microfratture nei componenti critici. Le casse di trasporto specializzate progettate per compressori per carichi pesanti con sistemi di sospensione integrati possono ridurre ulteriormente il rischio di danni durante la spedizione a lunga distanza.
2. Mantenere l'orientamento verticale
Trasportare un compressore semiermetico in posizione verticale è essenziale per prevenire la migrazione dell'olio e garantire una corretta lubrificazione all'avvio. I compressori contengono serbatoi di olio progettati per lubrificare cuscinetti, pistoni e altre parti mobili. Inclinare, capovolgere o appoggiare il compressore su un lato consente all'olio di accumularsi lontano dai punti critici di lubrificazione. Ciò può far sì che i componenti funzionino in condizioni asciutte all'avvio iniziale, aumentando l'attrito, l'usura e la probabilità di guasti prematuri. Le etichette che indicano "This Side Up" e le frecce di orientamento devono essere affisse su tutti gli imballaggi e il personale addetto al trasporto deve essere addestrato a seguire rigorosamente queste istruzioni.
3. Prevenire l'esposizione alla contaminazione
I compressori semiermetici sono altamente sensibili ai contaminanti esterni come polvere, sporco e umidità. Anche le particelle più piccole che entrano nelle porte di aspirazione o di scarico possono ostruire i passaggi interni dell'olio, intasare i filtri e causare corrosione nel tempo. Per prevenire la contaminazione, è necessario montare saldamente i cappucci protettivi su tutte le aperture e, ove possibile, il compressore deve essere maneggiato in ambienti puliti e controllati. Durante lo stoccaggio e il trasporto, il compressore deve rimanere nella sua confezione sigillata e coperture aggiuntive, come sacchetti a prova di umidità, possono fornire una protezione aggiuntiva contro l'esposizione ambientale. La contaminazione non solo riduce l'efficienza ma accelera anche l'usura dei componenti mobili interni.
4. Controllo della temperatura e dell'umidità
Temperature estreme ed elevata umidità durante lo stoccaggio o il trasporto possono influire negativamente sull’olio interno e sui componenti metallici del compressore. Il calore ambientale elevato può diluire il lubrificante, riducendone la viscosità e compromettendone la capacità di formare una pellicola protettiva sulle parti in movimento. Al contrario, temperature estremamente basse possono addensare l’olio, impedendo il corretto flusso durante l’avvio iniziale. L'umidità può condensarsi all'interno del sistema, provocando corrosione, formazione di acidi o riduzione della rigidità dielettrica dei componenti elettrici. Per le spedizioni internazionali o a lunga distanza si consiglia il trasporto in ambiente controllato, l'imballaggio isolante e la sigillatura resistente all'umidità.
5. Ridurre al minimo la movimentazione manuale
I frequenti sollevamenti e riposizionamenti manuali aumentano il rischio di cadute o urti accidentali. I compressori semiermetici sono pesanti e contengono componenti progettati con precisione, il che rende potenzialmente catastrofica una manipolazione impropria. Utilizzare dispositivi di sollevamento meccanici come carrelli elevatori, gru o paranchi dotati di imbracature, catene o staffe di sollevamento adeguatamente dimensionati per il peso e il baricentro del compressore. Il personale deve evitare il sollevamento tramite porte di aspirazione/scarico, alloggiamenti del motore o altre sezioni non portanti. Una corretta movimentazione riduce lo stress meccanico, previene la deformazione dell'involucro e minimizza il rischio di disallineamento interno.
6. Pratiche di conservazione pre-installazione
Dopo il trasporto, i compressori devono essere conservati in ambienti puliti, asciutti e a temperatura stabile, preferibilmente nell'imballaggio originale. Lo stoccaggio prolungato senza un adeguato controllo ambientale può provocare il deposito dell'olio in una parte del compressore, determinando una lubrificazione non uniforme. L'area di conservazione deve proteggere l'unità da polvere, gas corrosivi e urti fisici. I cappucci protettivi sulle porte devono rimanere al loro posto fino all'installazione e il compressore deve essere posizionato su superfici stabili, evitando aree soggette ad allagamenti, vibrazioni o calore eccessivo. L'ispezione regolare delle condizioni di conservazione garantisce che l'unità rimanga pronta per l'uso.